lunedì 6 giugno 2011

L'università, una grande famiglia


C'è un virus strisciante che infetta l'università italiana. E dal quale non è immune l'Università del Salento: si chiama parentopoli. Uno scandalo sordo, perché se qualunque sperduto municipio diventasse il nido di covate di figli e nipoti come accade negli atenei, il giorno dopo l'opposizione al sindaco farebbe fuoco e fiamme, gli esposti in procura fiorirebbero come i ciliegi in primavera e non si conterebbero i blitz di finanza, carabinieri e polizia. Strisciante, quel virus in università, perché nell'amministrazione universitaria non c'è opposizione, sulle scelte interne ad un'istituzione decisiva per il paese non c'è dibattito pubblico e la gestione è (giustamente) consociativa.

Le obiezioni sono note: chi è un bravo professionista non va penalizzato solo perché figlio di un altro bravo professionista; chi assume un ruolo in ateneo lo fa tramite di un concorso pubblico e a un esame dei titoli e delle pubblicazioni; l'università non è diversa dalla società, nella quale studi professionali e imprese private passano di padre in figlio in virtù di un legame di sangue, non di un primato conquistato sul campo.

Facile sarebbe smontare quelle obiezioni: di bravi professionisti ce ne sono tanti, tantissimi, strano che la rosa si restringa improvvisamente quando si tratta di concorsi universitari; studi professionali e aziende private sono sul mercato e pagano le scelte infelici (leggi: il parente incompetente) perdendo clienti e fatturato; in università non accade la stessa cosa e le scelte infelici si fanno a spese altrui (leggi: contribuenti e studenti). Ma soprattutto, chiunque conosca le dinamiche universitarie sa che quei concorsi universitari sono solo formalmente aperti a qualsiasi risultato: in realtà sono cooptazioni di un ricercatore da parte di un gruppo scientifico o di un singolo docente. Prima si individua il vincitore, poi gli si cuciono addosso criteri su misura.

Ma smontare quelle obiezioni è ancora più facile di così. Basta che ciascuno di noi frughi nella sua memoria e si chieda quante straordinarie teste sono volate via dal Salento impoverendoci tutti. Io l'ho fatto e di cervelli straordinari e di facce che li nascondevano me ne sono venuti in mente a pacchi. Cito solo tre storie, diversissime tra loro.

Giorgio, 36 anni, rampollo del più importante istituto di credito salentino (e non solo). Aveva l'impero locale su un piatto d'argento, ha preferito rischiare in proprio e dopo la laurea in Bocconi ha voluto perfezionarsi a Princeton e infine rimanere negli Stati Uniti per insegnare nella Northwestern University di Chicago.

Andrea, 32 anni, figlio di un dipendente delle Ferrovie dello Stato. Lui, sul piatto d'argento aveva solo i biglietti gratuiti del treno; gli sono serviti: ha scelto di studiare in un'università cattolica del nord Italia non per intima vocazione ma per una congrua borsa di studio. Oggi è uno dei pochi italiani che lavorano a Bruxelles per la Commissione Europea.

Antonio, 22 anni, figlio di un ex consigliere regionale. È più giovane degli altri due, ma promette bene: non solo come blogger (i suoi bellissimi post potete leggerli qui) ma anche come politico. Ha iniziato a far palestra nel luogo in cui si alleva la classe dirigente italiana, i cui giovani virgulti l'hanno stravotato come rappresentante studentesco nel cda della Bocconi, retto da Mario Monti.

Ogni exploit personale di questi ragazzi, lontano dalla terra in cui sono nati, è un successo per loro e un fallimento per noi. Intendiamoci: svuotarsi della retorica del Salento d'amare per riempirsi delle idee che circolano nel mondo fa solo bene. Ma ogni testa che non torna a casa piena di queste idee si traduce in una nazione e in un provincia un po' più asfittiche e un po' più ripiegate su sé stesse. Così torniamo a quel virus che infetta l'università italiana e anche quella del Salento. Qualche conto, qualche nome e qualche albero genealogico provò a farlo l'Indiano due anni e mezzo fa, quando il programma di TeleRama era ancora acerbo ma già si divertiva a sfrucugliare nelle magagne del Salento.



Dopo la pubblicazione on line di questo pezzo risalente al dicembre 2008, la professoressa Cecilia Santoro (citata per il marito e i figli che lavoravano in ateneo) ha aggiornato le informazioni. E ha implicitamente allungato la lista delle storie con quella di Daniele, 35 anni, suo figlio. Sei anni di ricerca precaria nella facoltà salentina di Ingegneria e una prospettiva da un lungo, lunghissimo percorso da travet universitario. Meglio far la valigia e portare il suo cervello al servizio del Barcelona Supercomputing Center.

Che c'entrano tutte queste storie con il virus che infetta l'università italiana e anche quella del Salento? C'entrano.
Perché a quell'ateneo questo territorio ha affidato una funzione: quella di selezionare la classe dirigente e arricchire di cervelli e idee la ricerca, l'economia, le professioni, la cultura.
E ogni parente incompetente - o semplicemente meno bravo - che viene assunto in università toglie il posto a qualcuno che troverà di meglio altrove, lontano dal Salento e dall'Italia.
Per fortuna sua. E per sfortuna nostra.


Commenti (19)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
"ogni parente incompetente - o semplicemente meno bravo - che viene assunto in università toglie il posto a qualcuno che troverà di meglio altrove"

sempre che un posto in una università riesca a trovarlo, visto che molte persone, pur avendo ottenuto lodevoli risultati nel loro campo, traumatizzati da eventi per niente gradevoli, preferiscono abbandonare la carriera universitaria.
Quoto assolutamente caro Danilo. Proprio ieri sera riflettevo su un caso simile. Guido B.
... io credo che la cosa sia un po' piu' triste di cosi'!

mi spiego: tu hai parlato di Universita' e su questa hai focalizzato, ma a pensarci nelle quattro storie che hai raccontato, solo uno sembra, al momento, restare in Italia. Da una parte le varie parentopoli, ma dall'altra c'e' un sistema globale che non valorizza i cervelli. Ma proprio tutti, non solo quelli particolarmente buoni!

E da un po' che ogni tanto mi capita: da laureato sentirmi piu' sfigato di altri che hanno fatto scelte diverse, e' un paese che non valorizza lo studio e la cultura... e lo si vede in mille cose.

Notte notte!
1 risposta · attivo 721 settimane fa
marco, credo che tu abbia straragione!
Daniele ora è felice..è tenuto in gran considerazione ed è realizzato...e sai qual è la cosa grave???? Che l'Università è orgogliosa di aver mandato un suo cervello all'estero!!!!!
1 risposta · attivo 721 settimane fa
Ma ancora più grave e4 pilatesca è la risposta del magnifico alla nostra delusione: "è bene che faccia esperienza!!!!!!!!!!!!!!!!" Per non dire chiaramente che gli avevamo tolto un problema. E ancora più assurdo è ciò che si permise di dire un altro (non so come qualificarlo) "professore" allorchè si vantava di aver formato Daniele e che quindi gli aveva facilitato la strada per l'espatrio. C'è solo da vergognarsi!!!!! E mi fermo qui, potrei fare a gara con Danilo per scoperchiare tanti altri altarini della nostra beneamata università. Ma chi ha occhi e orecchie vede, sente e giudica.
|una antica tradizione nostrana che continua a imbrattare i sacrifici dei meritevoli|
Ma questo codice etico in che maniera è vincolante? Mi piacerebbe saperlo.
Il bellissimo servizio di Danilo Lupo fotografa nel dettaglio una realtà nota a tutti in linea generale. Volendo entrare maggiormente nello specifico si potrebbero mettere a nudo anche le radici dell'albero: non sto parlando di posti di lavoro affidati alle consorterie familiari, quanto alla banale iscrizione alla Facoltà X di ragazzi dai cognomi inequivocabili e che rimandano al docente che, guarda caso, insegna in questo stesso Ateneo o magari in quello stesso corso di laurea opzionato dal figlio...
P.S. Ironia della sorte, molte di queste persone, poco meno di un anno fa, inscenavano proteste e sit-in per via dei tagli alla ricerca...
5 risposta · attivo 721 settimane fa
e quindi quale è il suggerimento per le "radici dell'albero"...? di iscriversi in un'altra università, a causa del proprio cognome?
Assolutamente si. Alttrimenti è inutile stare qui a parlare di codice etico.. E non mi si venga a dire che il figlio di un cattedratico non ha le possibilità economiche per farlo.
il codice etico vale soltanto per chi lavora nell'università.
non capisco cosa ci sia di poco etico che il figlio di un professore sia studente nella stessa università.. (a livelli inferiori, conosco decine di esempi di figli che hanno studiato, ad esempio, nelle stesse scuole superiori dove lavorano i genitori come professori.. manca anche lì l'etica?)
Per favore pimpa, non fare finta di non capire. Una cosa è la scuola dell'obbligo, un'altra l'Università. Una cosa è far parte di una classe di 30 persone e 10 docenti, un'altra è sedersi in solitudine a sostenere un esame. Anch'io a livelli inferiori conosco decine di esempi di giovani rampolli ignoranti come capre, rimandati ogni anno in 50 discipline e diventati improvvisamente studenti modello nella Facoltà dove è docente il padre. Se poi per te è normale ed etico...
Pimpa ma smettila va che fai più bella figura!
"Ogni exploit personale di questi ragazzi, lontano dalla terra in cui sono nati, è un successo per loro e un fallimento per noi", scrive danilo. non sono per niente convinto che sia vero. la storia dell'umanità, le storie degli uomini ci dimostrano che non è vero: spesso gli exploit avvengono fuori del propri ambiente. una terra non cresce i suoi figli per tenerseli vicini e all'ingrasso. ci fosse più movimento, in uscita e in entrata, la nostra terra diventerebbe ancora più viva e più ricca. perchè in fondo conta che le persone stiano bene e riescano a realizzarsi, indipendentemente da dove vivono.
queste considerazioni ovviamente non tolgono niente alla gravità delle parentopoli di ogni tipo...
La cosa altrettanto grave che oltre a Parentopoli c'è solamente la "Militopoli" per i non figli di nn...e non la Meritocrazia!Dottorati di ricerca, assegnati per politicanti rampanti, che non seguono pubblicazioni di nessun tipo!Sfido a fare un'ichiesta giornalistica sulle pubblicazioni dei dottorati nell'ateneo salentino e sui criteri di scelta degli assistenti:Un assegno di ricerca che poi dopo decenni viene tramutato in dottorato (dipende da quanto hai militato) dopo il conseguimento delle lauree sempre se sei pagato dai sindacati per militare nelle associazioni o sindacati studenteschi!
Ho studiato a Roma e ci sono rimasto a lavorare. Non mi trovo bene e vorrei tornare nel mio Salento. Sono incazzato nero e spero nella Regione Salento. Non mi va' di spiegarvi perché, tanto so' le cazzate scriveranno i soloni che sanno tutto.
Per non parlare di tutte le Borse Bollenti Spiriti assegnate per Master inconsistenti nel periodo delle elezioni regionali ( per es.di MArketing Internazionale fatte nel basso Salento) dai professori apertamente schierati , o delegati dei partiti a livello nazionale:e poi vogliono insegnare la libertà ed il non voto di scambio:Già quello è l'esempio di come si innesca la cultura mafiosa nelle Università, non solo quella vista da lontano in Televisione!
per Cosimo: mi piacerebbe sapere come la costituzione della "Regione Salento" potrebbe favorire il tuo ritorno a Lecce... (nel frattempo a Roma non sembrano aver insegnato l'uso degli accenti...)
Adesso la nuova frontiera è il "cineporto", alcune persone delle facoltà vicine e simili segnalono per i provini i propri studenti alle produzioni dei film:Questa è l'italia di Vendola!Ma non sono raccomandazioni, ne scambio di voti! LA SOSTANZA NON CAMBIA!COME LE VELINE A MEDIASET!

Invia un nuovo commento

Comments by